Chi è online
18 visitatori online
|
|
Beppino Englaro ha definito la sua Eluana un "purosangue della libertà". Hanno combattuto una battaglia di civiltà in favore di tutti noi. Sei sempre nei nostro cuori, cara Eluana.

|
Giovedì 20 dicembre 2018, alle ore 21, tradizionale appuntamento in piazza San Rocco con “La Meridiana”. In quell’occasione , infatti, oltre a scambiarci i tradizionali auguri di buone feste, nomineremo i soci onorari per l’anno che sta per finire e avvieremo il tesseramento 2019.
I soci onorari che avremo l’onore di insignire sono:
Suor Simona Biondin, vice-direttrice agenzia formazione professionale Istituto Salotto e Fiorito,
Claudio Giacone, pittore,
Aldo Moine , artigiano pasticcere,
Silvano Siviero, già sindaco della città,
persone con percorsi e profili di vita diversi, che noi consideriamo meritevoli di apprezzamento . L’attenzione e il rispetto per l’arte, il lavoro , per l’impegno sociale e politico, per la scuola e per la cultura in genere, uniti alla conservazione della memoria storica della città sono infatti tra i valori fondanti della nostra associazione.
Nell’occasione anticiperemo l’avvio del tesseramento per l’anno 2019. Grazie al lavoro dello Studio Moine Branca e del tesoriere Agilulfo Lugli speriamo di risolvere in fretta l’impasse che ha comportato il congelamento dei proventi del 5x1000 dell’anno finanziario 2015 (una modifica dell’Iban interna alla banca d’appoggio non registrata dall’Agenzia delle Entrate), la qual cosa ci ha messo in difficoltà.
L’associazione, come sapete, ricava le proprie risorse esclusivamente dal tesseramento e dall’autofinanziamento.
Rimangono invariate le quote introdotte dall’Assemblea, di due ordini di quote associative: € 50 sostenitore e € 10 ordinario. Eventuali elargizioni liberali (detraibili fiscalmente) sono possibili utilizzando l’IBAN sotto indicato. Ti chiediamo inoltre, ovviamente se lo desideri, di attribuire all’associazione il 5x1000 in occasione della prossima denuncia dei redditi.
Vi abbraccio tutti e vi porgo anche a nome del Direttivo i più calorosi auguri di buone feste. Sostenere “La Meridiana”è sostenere una voce libera e indipendente in città.
Fraterni saluti.
p. Il Consiglio Direttivo
Il presidente
Carlo Zorzi
Sostieni:
Associazione Culturale LA MERIDIANA –c/so Francia 9 - 10098 Rivoli (TO) - C.F. 95551300015 -
Coordinate bancarie:
BANCO POPOLARE DI MILANO
IBAN: IT70B0503430870000000143725
info:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

|
Rivoli come Montmartre ?
Galà col tappo al Salone Neyrot della Chiesa di Santa Maria della Stella in via Piol.
Organizzata, come lo scorso anno, dall’Associazione culturale “La Meridiana” e dalla Coldiretti di zona, di fronte ad un pubblico composto da operatori del settore, produttori, ristoratori e semplici estimatori, la serata di degustazione di vini e formaggi delle nostre valli, ha riscosso il meritato successo e per la qualità dei prodotti presentati ( i vini Baratuciat, Barbera, Avanà, Bequet accompagnati dai formaggi Cevrin, Toma, Plaisentif e Bleu), descritti e spiegati con l’eleganza e maestria che li contraddistingue dall’enologo Maurizio Forgia e dal Maestro assaggiatore Ettore Bevilacqua.
Il servizio era curato in modo impeccabile dalle Organizzazioni degli assaggiatori di vini e formaggi ONAF e ONAV coordinati dal responsabile Emilio Bratta.
I vini del nostro territorio stanno imponendosi nei mercati internazionali (è di qualche settimana fa il riconoscimento al viticultore di Almese Giuliano Bosio di una delle medaglie d’argento assegnate dalle commissioni d’assaggio dell’inglese Decanter Awards di Londra, ricordato nell’occasione) e i formaggi sopra citati che , vere prelibatezze, non riescono a soddisfare le richieste.
L’incontro ha visto l’intervento del Sindaco Franco Dessì, che ha portato il saluto della Città, del dirigente regionale Coldiretti Sergio Barone, che ha illustrato le strategie e i progetti per lo sviluppo del settore e dell’assessore all’agricoltura del comune di Rivoli Paolo De Francia, che ha ribadito l’importanza dell’agricoltura che a Rivoli vede operanti 125 aziende nel settore. Erano presenti il sindaci di Collegno Francesco Casciano, e Villarbasse Eugenio Aghemo (dove si produce al momento l’unico nebbiolo della provincia di Torino), la consigliera regionale Silvana Accossato e Anna Merlin, consigliera delegata della Città metropolitana.
Per “La Meridiana”, il presidente Carlo Zorzi e Carlo Beltramino hanno rinnovato le motivazioni che da anni spingono una piccola associazione cittadina come la loro ad essere così vicina alle tematiche agricole. La risposta risiede nella “visione” che hanno , dai tempi della “Sgorbia” degli anni ’90, di fare di Rivoli , per la sua particolare collocazione geografica, la vetrina delle eccellenze montane agro-alimentari e non.
Carlo Beltramino ha poi illustrato un progetto dell’ex presidente regionale Coldiretti Carlo Gottero di piantare vigne alle falde del Castello di Rivoli e a Villa Melano, ricreando così una sorta di Montmartre pedemontana.
Altro progetto che viene offerto all’attenzione dei reggitori del potere, potrebbe essere l’organizzazione di percorsi turistici mirati nella Strada reale dei vini torinesi, ovvero quando lo sport promuove l’economia sana sotto tutti i profili.
Le finalità culturali, turistiche, ambientali ed economiche sono evidenti.
Il servizio di mescita al pubblico curato dalle Organizzazioni sopra descritte ha visto la presenza fattiva, applauditissima, dei ragazzi dei corsi di formazione professionale del Salotto & Fiorito diretti da Suor Simona Biondin .
Al termine una dolce sorpresa fuori programma. Il noto pasticciere e maitre chocolatier Gianni Di Biase ha offerto un trittico di cioccolatini, zabajone e torta, tutti a base di Nebbiolo, l’Etichetta Nera di Carema , vino ospite d’onore.
Una serata forse non apprezzata dagli astemi. Ma per dirla con l’aforisma di Hemingway riportato nei segnalibri magnetici che “La Meridiana “ ha donato a tutti i partecipanti: “Il vino è uno dei maggiori segni di civiltà del mondo”.

  

|
Rinnovati i vertici dell’associazione culturale “La Meridiana” . L’assemblea dei soci , riunita giovedì 18 ottobre, ha riconfermato il presidente Carlo Zorzi e il Consiglio direttivo uscente, così composto: Rinaldo Bellato (vicepresidente), Agilulfo Lugli (tesoriere), Vincenzo Francabandiera, Piero Miniggio e Nicoletta Nava , con l’ingresso di Mario Menegatti (già presidente dell’associazione) e Carlo Beltramino (socio fondatore). Federico Moine resta revisore del conto. L’assemblea ha ribadito gli obiettivi storici dell’associazione: promozione della cultura, valorizzazione del territorio e della memoria storica, difesa del libero pensiero. Si è avviata una riflessione sull’azione dell’associazione in occasione delle prossime elezioni amministrative, sul ruolo propositivo de “La Meridiana” alle forze politiche, tutte, che scenderanno in campo la prossima primavera. Al termine cena sociale, rigorosamente ed esclusivamente a Km. 0 con i prodotti, apprezzatissimi, offerti dalle eccellenze agricole locali: F.lli Scaglia, Massola Mauro , Battista Nervo, Paolo Pierro, giovane e coraggioso produttore rivolese di nebbiolo, Ezio Doleatti e Luigi (Gino) Neirotti. E infine Il dolce Ripulae con i trucioli di cioccolato di Gianni Di Biase e il miele della Fattoria Roggero, con un gentile e dolcissimo omaggio della signora Nicla. Particolarmente significativa la presenza dei soci onorari Gianni Di Biase, Carlo Gottero, già presidente regionale della Coldiretti e Michele Santarella, patron dell’Accademia del Biliardo di Rivoli.

MENU’ CENA SOCIALE 18 OTTOBRE 2018
Veramente a Km. 0 !
Trittico di cruda
Azienda agricola Scaglia,via Artigianelli 71/7, Rivoli
Salumi e girello tonnato
Azienda agricola Massola, via Monsagnasco 10, Rivoli
Formaggi
Azienda agricola Nervo Paolo Battista, via Mazzini 725, Rivoli
Miele
Fattoria Roggero, strada Pioi 20, Rivoli
Dolce Ripulae
Pasticceria e cioccolateria Gianni Di Biase, via Po 24, Rivoli
Pane e derivati
Agriturismo La vigna di Luigi Neirotti, via Montelimar 22, Rivoli
Vino
Azienda vitivinicola Pierro Paolo, via Rolle 24, Rivoli

|
|
|
|
|
Pagina 1 di 22 |
|
|
Libertà di espressione!

Una ricerca tutta rivolese
|